Il futuro della Capitanata e della Puglia nel primo numero di “Capitanata Democratica”. Le priorità di Decaro e la visione del futuro di d’Arienzo

Il Partito Democratico di Capitanata lancia il primo numero della newsletter ufficiale “Capitanata Democratica”, uno strumento pensato per informare, raccontare e condividere il lavoro del PD nei territori. L’edizione inaugurale è uno speciale dedicato alle Elezioni Regionali del 23 e 24 novembre, un passaggio decisivo per il futuro della Puglia e della nostra provincia. LEGGI IL PRIMO NUMERO DI CAPITANATA DEMOCRATICA

Decaro: “Legalità, sicurezza e sviluppo. La Capitanata merita pari opportunità.”

Nel suo contributo, il candidato presidente Antonio Decaro definisce le priorità per la Capitanata 2030, partendo da un principio fondamentale:

“La Capitanata ha energie straordinarie, ma anche fragilità che vanno affrontate con coraggio e concretezza.”

Per Decaro, la legalità è la prima condizione per lo sviluppo: “Senza sicurezza non arrivano investimenti né lavoro di qualità.” Tra gli impegni illustrati nella newsletter: una cabina di regia unica per filiere produttive, infrastrutture, acqua ed energia; un piano idrico e agricolo per dare stabilità alle aziende; una sanità più vicina, con CUP unico regionale e più telemedicina; il sostegno alla crescita delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Decaro lancia poi un appello forte alla provincia: “La Capitanata non chiede favori: chiede pari opportunità. Il 23 e 24 novembre abbiamo la possibilità di scegliere una Puglia più giusta, più unita, più nostra.”

d’Arienzo: “Una squadra competente per guidare la Capitanata nel 2030.”

Il segretario provinciale Pierpaolo d’Arienzo presenta nella newsletter la visione del PD per la provincia e la squadra dei candidati: “La nostra provincia è un mosaico di energie, intelligenze, bellezze e potenzialità che meritano una guida capace di valorizzarle.”

d’Arienzo sottolinea la scelta di candidati radicati, competenti e rappresentativi: Paolo Campo, Teresa Cicolella, Rossella Falcone, Maria Fiore, Raffaele Piemontese, Enzo Quaranta, Mariella Romano.

L’obiettivo comune è delineato con chiarezza: “La Capitanata deve tornare protagonista della Puglia e del Mezzogiorno. Non con proclami, ma con la concretezza che noi sindaci conosciamo bene.” La visione della Capitanata 2030 si fonda su cinque pilastri: legalità e trasparenza; sanità, scuola e welfare come diritti garantiti; infrastrutture moderne e collegamenti efficienti; transizione energetica e Comunità Energetiche Rinnovabili; cultura, turismo e agricoltura di qualità come leve di sviluppo.

Il suo appello finale è netto: “Il 23 e 24 novembre non scegliamo solo un partito, ma una visione di futuro. Scegliamo il PD. Scegliamo Antonio Decaro Presidente.”

La newsletter è online.

Leggi il primo numero di “Capitanata Democratica” sul nostro sito www.pdcapitanata.it.
Condividilo con la tua comunità e sui tuoi canali.

Con questa newsletter il PD Capitanata rafforza il proprio impegno sulla comunicazione pubblica e politica, costruendo uno spazio stabile, trasparente e accessibile di informazione.
Perché un cittadino più informato è un cittadino più consapevole, capace di leggere le sfide del presente, di valutare le proposte politiche, di scegliere con responsabilità.

Crediamo che una comunità che conosce ciò che accade, che partecipa e che dialoga sia una comunità più attiva, più forte e più democratica.

“Capitanata Democratica” nasce per questo: permettere a tutti di essere parte del cambiamento, di contribuire, di partecipare e di sentirsi protagonisti del futuro del nostro territorio.

#PdCapitanata #CapitanataDemocratica

www.pdcapitanata.it

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi contrassegnati sono obbligatori*